Visualizzazione post con etichetta Invalsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Invalsi. Mostra tutti i post

venerdì 7 febbraio 2020

Vi propongo una guida utile per la 4^ classe della scuola primaria, essa include tantissime schede didattiche di approfondimento delle seguenti discipline:
  • STORIA
  • GEOGRAFIA
  • SCIENZE
  • MATEMATICA
Nell'ultima parte della risorsa scaricabile gratuitamente troverete invece schede di verifica e Prove INVALSI.

martedì 1 gennaio 2019


Ecco a voi un eserciziario gratuito destinato alla scuola secondaria di secondo grado, tale guida è utile per esercitare i propri alunni in vista della prova Invalsi e in particolar modo per sostenere la prova di grammatica. Il testo tratta diversi argomenti e spazia tra le competenze grammaticali e le competenze testuali... insomma un eserciziario completo, della stessa casa editrice troverete altri eserciziari altrettanto validi e aggiornati... basta visitare il sito internete di riferimento con la possibilità di acquistare.

Intanto ecco l'eserciziario gratuito... clicca qui per scaricarlo!

martedì 15 maggio 2018

Non solo prove di verifica ma anche prove d'ingresso e test INVALSI. I 3 volumi sono qui raccolti sono utili per tutti e tre gli anni della scuola secondaria di primo grado.
Il volume scaricabile gratuitamente è composto da diverse parti:

  • Le prove d’ingresso: da somministrare agli alunni all’inizio della classe prima, per verificare il livello delle conoscenze e abilità raggiunte al termine della scuola primaria e calibrare così eventuali interventi di recupero. In particolare, le prime quattro prove sono indirizzate a saggiare le abilità del leggere (prova 1, con attività di comprensione globale e inferenziale e comprensione linguistica e lessicale ), dell’ ascoltare (prova 2), dello scrivere (prova 3) e del parlare (prova 4). Le cinque prove seguenti riguardano la competenza lessicale . Per quanto riguarda le modalità di somministrazione delle prove , si suggerisce di proporle agli alunni in più giorni , lasciando loro a disposizione un tempo ragionevolmente lungo, considerando anche che i primi giorni di scuola secondaria sono i più difficili da affrontare, dal punto di vista dei cambiamenti e delle novità. Per la valutazione , proponiamo per le prime due prove una tabella di massima, basata unicamente sul conteggio numerico delle risposte date (in base alla somma dei punti degli esercizi corretti, si avrà un determinato voto, compreso fra 10 e 3); per le restanti prove, sarà il docente a valutare gli elaborati degli alunni, sulla base delle proprie personali esperienze e delle proprie finalità didattiche. Potrebbe essere comunque utile correggere le prove in classe insieme con gli studenti, in modo che essi si rendano conto degli eventuali errori commessi e imparino a diventare consapevoli delle proprie difficoltà.
  • Verifiche finali: schede fotocopiabili relative alle singole Unità del volume. Per ciascuna Unità si propongono:  
- una prova di verifica delle conoscenze (solo per le Unità di genere) acquisite relativamente ai generi testuali;  
- una prova di verifica delle abilità , normalmente strutturata su un testo con domande di comprensione, inferenza e analisi;  
- una prova INVALSI, strutturata secondo il modello presente nelle unità del testo, con doppia serie di domande (15 sulla comprensione globale, inferenziale e lessicale del testo proposto e 10 di tipo grammaticale), sia a risposta multipla sia a risposta aperta. In più, dopo le prove relative alle 10 Unità del testo, sono presenti alcune prove di verifica delle conoscenze relative alle Pagine laboratorio , per quei laboratori dove sia possibile strutturarle e somministrarle agli alunni.

  • Soluzioni di tutte le prove di verifica. 

venerdì 26 gennaio 2018

Il sito della Zanichelli offre due testi interessanti circa le prove invalsi della scuola secondaria di I^ e II^ grado.

"I 10 quesiti più difficili" sono dei testi che raccolgono le domande più difficili in cui gli studenti sbagliano di più, interessante risultano le istruzioni operative e i suggerimenti didattici.



Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado
Inoltre sono disponibili più di 400 quesiti per esercitarsi alle prove nazionali INVALSI di matematica e di italiano, nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Ecco i links:












Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...