Visualizzazione post con etichetta Scuola Superiore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scuola Superiore. Mostra tutti i post

lunedì 1 marzo 2021

Le storie e le filastrocche di Rodari sono una fonte inesauribile e mai antiquata di contenuti suggestivi per bambini e ragazzi. Ecco una serie di suggerimenti, spunti e materiali per stimolare la fantasia e la curiosità di imparare nelle classi della scuola materna, primaria e dei primi anni della secondaria di primo grado, a partire dai testi del maestro Gianni.

A cura di Stefano Bordiglioni, autore di libri per bambini e ragazzi, è nata questa prima collezione di 20 schede didattiche consultabili online, ma anche stampabili e sperimentabili in classe. Si tratta di proposte agili, facilmente attuabili e personalizzabili seguendo le caratteristiche del gruppo classe. Ogni scheda riporta un brano o una filastrocca, il libro da cui è tratto il materiale, l’indicazione delle classi per le quali è pensata, istruzioni operative e possibili varianti. 

Clicca qui per scaricare le attività!


lunedì 28 settembre 2020

La casa editrice DE AGOSTINI SCUOLA fornisce delle prove d'ingresso pronte all’uso, disponibili per tutte le materie, modificabili, condivisibili, stampabili e autocorrettivi.
Risultano molto utili per valutare il livello di partenza dei tuoi studenti e per programmare il recupero, anche individuale.

Scegli la prova che ti interessa nel formato Google Moduli per avere il tuo test di ingresso pronto da condividere con i tuoi studenti!

Clicca sul link che ti verrà proposto per copiare la struttura del test nel tuo ambiente Google e assegnare la prova in modalità autocorrettiva così com'è, oppure, se preferisci, personalizzata da te.

Molte prove sono fornite anche in formato word/pdf.

Clicca per per le prove d'ingresso per la scuola secondaria di I^ grado;

Clicca qui per le prove d'ingresso per la scuola secondaria di II^ grado.

 

sabato 5 settembre 2020

Mondadori Education fornisce gratuitamente numerosi spunti di programmazione per trattare i nuclei fondanti delle discipline e preparare al meglio i percorsi di apprendimento: ben 119 proposte di programmazione, che comprendono 29 diverse materie suddivise per ciascun ordine scolastico.
Gli spunti di programmazione ti serviranno come strumenti utili per impostare una progettazione flessibile che individui i nuclei fondanti di ogni disciplina.

In queste progettazioni troverete evidenziati i nodi di apprendimento fondamentali con tanto di indicazioni su metodo da utilizzare, attività da svolgere e obiettivi da raggiungere.
Tutti i file, inoltre, saranno disponibili in formato Word, il che li rende modificabili e personalizzabili a seconda delle tue priorità, e saranno comodamente scaricabili dal sito della casa editrice, registrandovi gratuitamente!!!

Clicca qui sotto per accedere alle risorse:

giovedì 13 agosto 2020

"Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile. 60 lezioni per un curriculum verticale" è un testo  a cura di Fernando Reimers, Giovanna Barzanò, Loredana Fisichella, Maria Lissoni. 

 Il Quaderno Pearson Academy presenta un progetto innovativo e culturalmente significativo: un percorso di formazione alla cittadinanza globale e interculturale in stretta connessione con le competenze del XXI secolo e con gli Obiettivi per uno sviluppo sostenibile elaborati dall'ONU all'interno dell'"Agenda 2030". 

Le proposte didattiche offerte dal volume (per la SCUOLA SECONDARIA) vanno nella direzione della revisione dei curricoli nella prospettiva dell’educazione alla cittadinanza globale. Si tratta della parte di lavoro che, fino a oggi, è stata meno sviluppata in Italia e, per tali ragioni, il volume rappresenta un prezioso contributo per iniziare a sperimentare percorsi didattici nuovi e trasversali nati dal confronto fra educatori e insegnanti in formazione e in servizio e, proprio per questo, in grado di stimolare nuove riflessioni e nuove pratiche di lavoro all’altezza dei problemi del presente. L’educazione alla cittadinanza globale attraverso i percorsi che si presentano può favorire una crescita umana, culturale e professionale che potrà garantire la realizzazione di una società aperta, realmente democratica e solidale.

 Per scaricare il volume clicca qui!

lunedì 10 agosto 2020

Seppur semplici non di facile utilizzo poichè sono due testi totalmente in lingua inglese, comprese le consegne. Potrebbero risultare utili per la scuola media e superiore.

Il testo “Grammar Book 1”è rivolto ai principianti, mentre il “Grammar Book 2” agli studenti di livello intermedio.

Il primo libro tratta alcuni dei concetti più comuni della grammatica inglese, come i plurali, i verbi semplici, gli articoli e le frasi interrogative. È ideale per chi ha difficoltà con le strutture base delle conversazioni. È diviso in 16 capitoli. Ciascuno di essi inizia con una breve lezione, seguita da diversi esercizi accompagnati dalle relative soluzioni.

Il secondo libro tratta tempi verbali più complessi, i verbi irregolari e parole simili facili da confondere. È diviso in 20 capitoli.

Clicca qui per scaricare “Grammar Book 1”

Clicca qui per scaricare “Grammar Book 2”

giovedì 11 giugno 2020


Il Decreto scuola stabilisce che con le Ordinanze del Ministero dell'Istruzione si definiscono i criteri generali dell’eventuale integrazione e dell’eventuale recupero degli apprendimenti relativi all’a.s. 2019/2020, mentre le strategie e le modalità di attuazione di tali attività sono definite, programmate e organizzate dagli organi collegiali delle istituzioni scolastiche. Le stesse attività di integrazione ed eventuale recupero degli apprendimenti devono svolgersi nel corso dell’attività didattica ordinaria dell’a.s. 2020/2021, a decorrere dal 1° settembre 2020 (corsi di recupero per le promozioni con insufficienze?). 

Con l'ordinanza n. 11 del 16 maggio 2020 si sono stabilite le prime disposizioni per l’integrazione e il recupero degli apprendimenti, in paricolare sui documenti PAI e PIA: 
  • per gli studenti ammessi alla classe successiva (tranne che nel passaggio alla prima classe della scuola secondaria di primo grado ovvero alla prima classe della scuola secondaria di secondo grado) in presenza, nell’a.s. 2019/2020, di votazioni inferiori a sei decimi o comunque di livelli di apprendimento non adeguatamente consolidati, gli insegnanti contitolari della classe (nel primo ciclo) e il consiglio di classe predispongono il piano di apprendimento individualizzato (PAI), in cui sono indicati, per ciascuna disciplina, gli obiettivi di apprendimento da conseguire, nonché le specifiche strategie per il raggiungimento dei relativi livelli di apprendimento. Il piano di apprendimento individualizzato è allegato al documento di valutazione finale. Vedi anche nota prot. 8464 del 28 maggio 2020, in cui si chiarisce che per le discipline non più impartite nella classe successiva il consiglio di classe predispone comunque il PAI. 
Il Piano di Apprendimento Individualizzato non va confuso con il Piano annuale per l’Inclusività (hanno la stessa sigla PAI) che contiene gli interventi messi in atto dalla scuola, per favorire lo sviluppo di un ambiente di apprendimento inclusivo (clicca qui per approfondire);
  • i docenti contitolari della classe o il consiglio di classe individuano, altresì, le attività didattiche eventualmente non svolte rispetto alle progettazioni di inizio anno e i correlati obiettivi di apprendimento e li inseriscono in una nuova progettazione finalizzata alla definizione di un piano di integrazione degli apprendimenti (PIA).  
Il PIA va redatto solo per la scuola primaria e secondaria. E' connesso alla valutazione degli apprendimenti e non si applica alla scuola dell'infanzia. Il PIA non va predisposto per gli alunni che passano alla prima classe della scuola secondaria di I grado e alla prima classe della scuola secondaria di II grado. 


Alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Alunni Disabili
 
Il PAI va compilato per tutti gli alunni (compresi quelli con disabilità) promossi nonostante insufficienze.
Il PIA va compilato se per effetto dell'emergenza sono state omesse parti consistenti degli apprendimenti previsti. Nel caso degli alunni con disabilità, si intente ovviamente quelli previsti nel loro PEI.
Quindi per gli alunni con Bisogni educativi speciali sarà possibile integrare il PEI (per gli alunni con disabilità) o il PdP (per gli alunni con DSA o con BES) con il PIA o con il PAI, ove fosse necessario (ex art. 5 dell’O.M. prot. 11 del 16/05/2020).

lunedì 8 giugno 2020

Una semplice tabella di riferimento per la scuola secondaria utile per poter esprimere il giudizio finale sugli apprendimenti e sul comportamento ai tempi della didattica a distanza (DAD).

Clicca qui per visualizzarlo o scaricarlo!


Vedi anche: DESCRITTORI PER IL GIUDIZIO FINALE E COMPORTAMETO
http://www.guidedidattichegratis.it/2020/06/dad-descrittori-per-formulare-il.html

mercoledì 20 maggio 2020

La presente pubblicazione nasce all’interno di Scuole e culture del mondo, un progetto interistituzionale e una rete di supporto per l’integrazione degli alunni stranieri e delle loro famiglie che coinvolge tutte le scuole del primo ciclo di istruzione del Comune di Parma e di tredici Comuni della provincia. Il progetto è promosso dall’Assessorato alle Politiche per l’Infanzia e la Scuola del Comune di Parma, in collaborazione con l’USR-ER Ufficio XIII Parma, la Prefettura e l’Università degli Studi di Parma - Dipartimento di lingue e letterature straniere; la S.O. Servizi Comune di Parma in collaborazione con il Centro Studi per l’infanzia e l’adolescenza di Parma.

I materiali didattici contenuti in questi fascicoli, sono stati sviluppati dall’insegnante facilitatore Elena Visconti durante la conduzione dei laboratori di italiano L2 per lo sviluppo delle abilità di studio sperimentati presso la scuola secondaria di primo grado Ferrari di Parma nell’a.s. 2012/2013.
L’approccio metodologico proposto è però il frutto del lavoro di formazione condiviso dagli insegnanti facilitatori e dai referenti area intercultura e rappresenta un’esemplificazione pratica delle proposte didattiche presentate nelle varie formazioni e consulenze realizzate attraverso il progetto Scuole e culture del mondo.
Il laboratorio di italiano L2 è un’occasione importante per sostenere i ragazzi nel loro personale percorso di apprendimento. Le attività sono più efficaci quando le singole scuole riescono a condividerne gli obiettivi e, a valorizzarne gli apprendimenti. La presente pubblicazione nasce con l’obiettivo di mettere a disposizione delle scuole materiali e strumenti efficaci per favorire negli studenti non italofoni lo sviluppo delle competenze in italiano L2 e delle abilità di studio.

Clicca qui sotto per scaricare i materiali!

lunedì 18 maggio 2020

Archivium è un progetto di HT Tecnologie Umanistiche, un sito online che vi pertette di svolgere gratuitamente l'analisi grammaticale e logica. 
Il suo utilizzo è molto semplice, basta inserire una frase e cliccare "analizza" per ottenere sia l'analisi grammaticale sia quella logica, quindi comparirà prima il risultato dell'analisi grammaticale e poi il risultato dell'analisi logica della tua frase, in questo modo la comprensione dell'esercizio sarà più chiara. 

Ovviamente ogni strumento va utilizzato al fine di imparare e non per svolgere meccanicamente e furtivamente l'esercizio. L'uso che ne consiglio è quello come strumento per controllare e verificare l'esattezza del proprio lavoro personale.

Nel sito puoi anche studiare i complementi dell'analisi logica e imparare a riconoscerli, oppure fare degli esercizi . Si trovano anche lezioni sui complementi principali, che dovresti assolutamente conoscere, sia un elenco completo di tutti i complementi, molto utile per fare gli esercizi e imparare più rapidamente. 

mercoledì 13 maggio 2020


In questo tempo così buio, la scuola, in tutte le sue componenti, sta compiendo uno sforzo ammirevole per mettere in atto strategie e misure volte ad ingenerare circuiti virtuosi di comunicazione e di condivisione per far sì che gli studenti non sentano il peso di una lunga pausa didattica, involontaria, ma necessaria, per salvaguardare lo stato di salute dell'intera popolazione italiana e mondiale.

Questo quaderno operativo è da intendersi come un vero e proprio “strumento”, un vademecum, che possa sostenere e regolamentare le scelte messe in campo dai nostri istituti. Lo scopo risiede, principalmente, nella volontà di uniformare le buone prassi, senza ledere, tuttavia, in alcun modo, lo spirito di iniziativa, la creatività e, lato sensu, la libertà di insegnamento di ciascuno.

All'interno di questo volumetto è raccolto, tutto ciò che, fino ad ora, abbiamo affidato alle circolari, alle videoconferenze, alle chat singole o di gruppo, perché ciascuno abbia percezione di come possa muoversi, in un contesto totalmente nuovo, come è questo della didattica a distanza.

domenica 29 marzo 2020

Tantissime Case Editrici mettono a disposizione materiali e quaderni operativi, specialmente in occasione di questo periodo di emergenza nazionale dovuto al COVID 19.
Non è da meno la RIZZOLI EDICATION che per supportare gli insegnanti, gli studenti e le famiglie delle scuole di ogni ordine e grado, ha creato una pagina in cui troverete tanti materiali digitali per costruire percorsi didattici online e coinvolgere gli studenti anche con le lezioni a distanza.
Tra i materiali a vostra disposizione troverete contenuti e schede operative per la scuola primaria, e materiali per le scuole secondarie di primo e secondo grado fra cui audio, video, mappe e lezioni in powerpoint. 

In particolar modo risultano interessanti i quaderni operativi "FACILITATI".

sabato 14 marzo 2020

"Mondadori Education" mette a disposizione moltissimi materiali online (dovuto anche all'emergenza COVID 19).
Nella pagina che vi segnalerò troverai video, audio, mappe personalizzabili, playlist ed altri contenuti multimediali, tratti dalle pubblicazioni Mondadori selezionati per le tue lezioni a distanza.
I contenuti sono suddivisi per ordine scolastico - dalla Primaria alla Secondaria di Primo e di Secondo grado - e per materia.
Potrai consultarli liberamente, senza alcuna registrazione ed utilizzarli subito.
E non dimenticare che la pagina è in continua evoluzione: troverai sempre nuove materie e nuovi contenuti pensati per le tue lezioni!

Vi consiglio di visitare la sezione SCUOLA PRIMARIA "CONTENUTI" in basso a sinistra, troverete i seguenti materiali (quaderni operativi) :
  • Navigazioni - Il lettore esperto, 1-2-3-4-5
  • Navigazioni - Matematica, 1-2-3-4-5
  • Navigazioni - Storia e geografia, 1-2-3
  • Navigazioni - Scienze e tecnologia, 1-2-3-4-5
  • Navigazioni - Coding e pensiero computazionale, 1° e 2° ciclo
  • Obiettivo religione, 1° e 2° ciclo
CLICCA QUI per visionare la pagina con i materiali didattici!

domenica 8 settembre 2019

La risorsa proposta cerca di mettere in evidenza l’importanza della conoscenza di semplici concetti matematici nella risoluzione degli indovinelli. Poiché i quesiti sono posti sottoforma di gioco, di ricreazione, il lettore non deve pensare che ciò rappresenti una banalizzazione della matematica, anzi, come dice Gianfranco Bo nel suo ottimo sito web, “la matematica ricreativa è vera matematica, ha un’antichissima tradizione e il suo ruolo è fondamentalmente educativo”. Non solo, “la matematica ricreativa è basata su una vastissima collezione di problemi che hanno lo straordinario potere di generare entusiasmo, attenzione e curiosità nei confronti della matematica. E di sviluppare le abilità matematiche che sono in noi.

Tutti i 50 indovinelli proposti in queste pagine adatti alla scuola superiore (II^ Grado), sono risolvibili attraverso semplici conoscenze di analisi matematica e geometria; più precisamente, sono state utilizzate nozioni basilari di algebra, matrici, serie numeriche e di funzioni, trigonometria, geometria euclidea, integrazione semplice e multipla, e derivazione semplice, parziale e direzionale. Alcuni dei quesiti proposti sono tratti da riviste, periodici nazionali e siti web, specificando di volta in volta la fonte, e i testi per esigenze grafiche e pratiche possono a ver subito lievi modifiche; ad esempio, le unità di misura di problemi antichi sono state sostituite con unità di misura moderne e del sistema internazionale. Le soluzioni di quasi tutti i quesiti sono state sviluppate dall’autore del presente documento, che si è preoccupato di evidenziare l’aspetto matematico di ognuno dei quesiti non limitandosi a dare una risposta, ma ad approfondire invece i vari aspetti delle soluzioni che sono abbondantemente discusse; quando ciò non è avvenuto è stato riportato il nome dell’autore della soluzione dell’indovinello e da dove tale soluzione è tratta. Per aiutare il lettore, sono stati inseriti i passaggi intermedi più si gnificativi prima del conseguimento della soluzione dell’indovinello proposto; tuttavia, invito il lettore a porre la sua attenzione principalmente sull’impostazione della soluzione, perché lo svolgimento dei calcoli è spesso puramente tecnico e affidato talvolta ai calcolatori, lasciando così poco spazio alla creatività individuale. 

venerdì 4 gennaio 2019

Questa guida è una raccolta di schede di matematica destinate agli alunni di scuola media e/o superiore. Le schede che costituiscono un vero e proprio percorso di apprendimento facilitato, sono realizzate in modo molto schematico anche per agevolare la consultazione e l'uso. 
Ciascuna scheda è realizzata in modo che ogni parola e dettaglio presentato risulti fondamentale per la comprensione dell'argomento; il percorso presentato guida gli alunni passo passo verso la matematica e i vari procedimenti da compiere. Inoltre la guida si presenta molto bene ad essere utilizzata come ripasso o come strumento compensativo. Vi assicuro che è una risorsa didattica ben fatta!!! Imperdibile!!!!

martedì 1 gennaio 2019


Ecco a voi un eserciziario gratuito destinato alla scuola secondaria di secondo grado, tale guida è utile per esercitare i propri alunni in vista della prova Invalsi e in particolar modo per sostenere la prova di grammatica. Il testo tratta diversi argomenti e spazia tra le competenze grammaticali e le competenze testuali... insomma un eserciziario completo, della stessa casa editrice troverete altri eserciziari altrettanto validi e aggiornati... basta visitare il sito internete di riferimento con la possibilità di acquistare.

Intanto ecco l'eserciziario gratuito... clicca qui per scaricarlo!

sabato 17 novembre 2018

Questi volumi sono dedicati ai principianti ed a coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze sulla grammatica inglese di base.
Ogni capitolo: 1) spiega l'argomento, 2) mette in evidenza alcune "raccomandazioni" (generalmente  su  come  evitare  errori  comuni);  3) descrive  alcune  "particolarità" (grammaticali o linguistiche) sull'argomento e 4) presenta alcuni "approfondimenti", per chi ha consolidato quanto descritto, appreso (o ripassato) nel capitolo, mentre sono  sconsigliati  a  chi  ha  affrontato  l'argomento  per  la  prima  volta,  in  quanto potrebbero  confondere  le  idee  o  complicare  troppo  le  cose.  Per  conoscere  la grammatica di base, basta quindi fermarsi agli "approfondimenti", senza affrontarli.
Ogni  capitolo,  infine,  5) propone  degli  esercizi.  Le  soluzioni  sono  in  un  volume  a parte.

lunedì 12 novembre 2018

La collana “Eque Opportunità per” è composta da cinque libricini dedicati ai ragazzi  stranieri  del  biennio:  Arte,  Diritto  ed  Economia,  Geografia,  Scienze e  Storia.  Nasce  nell’ambito  del Progetto  “Eque Opportunità”, realizzato da ALA  Milano  Onlus  e  dall’Istituto  d’Istruzione  Superiore  “Claudio  Varalli” di  Milano,  grazie  al  co-finanziamento  di  Fondazione  Cariplo  e  Fondazione Johnson&Johnson. 

In particolar modo qui troverete il testo relativo alla geografia, utile ai ragazzi BES, DSA e per gli alunni stranieri!


domenica 15 aprile 2018

L'articolo qui proposto è stato oggetto di pubblicazione in: Autori Vari (2003). Il curricolo di Matematica dalla scuola dell’infanzia alla secondaria superiore . Un’esperienza di ricerca-azi one promossa dal CSA di Bologna, in collaborazione con il Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica, del Dipartimento di Mate matica dell’Unive rsità di Bologna, realizzata da insegnanti di scuola dell’infanzia, elementare, media e superiore . Bologna: Pitagora. 73-120. 

In questo articolo si è pensato di considerare un particolare nucleo fondante , “Lo spazio e le figure”, per analizzarlo in dettaglio, con considerazioni ed esempi, a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria superiore. Queste riflessioni derivano da anni di confronto con insegnanti di diversi livelli scolastici e da sperimentazioni realizzate in vari e scuole d’Italia [Marghera (VE), Mirano (VE), Bologna , Ferrara,...], in particolare in numerosi Istituti Comprensivi [Corinaldo (AN), Morro D’Alba (AN), Rescaldina (MI), Terranova Bracciolini (Ar),...]; esperienze che sono state rianalizzate e ripensate in modo critico dal gruppo di insegnanti di Bologna che ha lavorato sulla geometria nei diversi livelli scolastici. 

sabato 17 marzo 2018

Quello proposto qui è una estenzione online del testo Italiano in crescita, libro tiene conto del processo di arricchimento che l'italiano ha subito nel corso degli anni, attingendo non solo nuovi vocaboli dalle altre lingue e dai dialetti, ma anche nuove forme comunicative. Improntata a una lunga sperimentazione didattica condotta sul campo, l'opera s'innesta sulle basi cognitive della scuola primaria e si propone come una guida semplice, efficace e completa all'educazione linguistica dei preadolescenti, per prepararli a uno studio più approfondito nella scuola secondaria di secondo grado.



L'estenzione qui scaricabile comprende:
• esercizi per il potenziamento della abilità linguistiche;
• esercizi di scrittura creativa.

martedì 6 marzo 2018

In questo quaderno-guida sono proposti 50 esperimenti, realizzabili in aula o in laboratorio, funzionali ai "diversi ordini di scuola"(primaria e secondaria di I° e II° grado), provenienti dalle più svariate fonti (libri e manuali, suggerimenti di docenti, documentazione reperibile su Internet), che sono state organizzati in schede di lavoro omogenee per quanto riguarda il linguaggio, la struttura e l’organizzazione.
Sono stati scelti gli esperimenti più semplici, che possono però rivelarsi utili se presentati e realizzati con metodo scientifico, puntando a sviluppare CAPACITA’ specifiche, dalla semplice  di osservare, a quella, fondamentale in ambito scientifico, di cogliere relazioni di causa – effetto.
Spesso sono esperimenti facilmente reperibili sui testi scolastici, quindi patrimonio di molti, ma non per questo normalmente realizzati, per mancanza di competenza specifica o di esperienza degli insegnanti o per inadeguata strumentazione dei laboratori.
In molti casi è stato scelto un approccio qualitativo degli esperimenti, perdendo talvolta di precisione, con lo scopo di privilegiare l’aspetto magico e affascinante di questa disciplina spesso poco amata.
Sono stati utilizzati spunti e suggerimentiprovenienti da protocolli scientifici diffusi in altre nazioni, regolarmente utilizzati nelle prove di esame, nel tentativo di uniformare le pratiche di laboratorio in uso nelle nostre scuole con standard europei. 











Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...