Visualizzazione post con etichetta Tecnologie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tecnologie. Mostra tutti i post

domenica 25 febbraio 2024


La tecnologia è una materia affascinante e sempre più rilevante nella società moderna. Insegnarla ai bambini fin dalle scuole primarie è fondamentale per prepararli al mondo digitale in cui viviamo. Ecco alcuni punti chiave da considerare quando si parla di tecnologia come materia:

  • Introduzione alle Tecnologie: Inizia spiegando ai bambini cosa sono le tecnologie e come influenzano la nostra vita quotidiana. Puoi parlare di computer, smartphone, tablet, internet e altre risorse digitali.
  • Conoscenza delle Risorse Digitali: Aiuta gli studenti a familiarizzare con le risorse digitali. Questo include l’uso di computer, la navigazione su internet, la creazione di documenti e presentazioni, e l’uso di software educativi.
  • Programmazione e Coding: Anche i bambini delle scuole primarie possono imparare i concetti di base della programmazione. Introdurli al coding attraverso giochi e attività interattive. Puoi utilizzare piattaforme come Scratch o Blockly.
  • Creatività Digitale: Insegna loro a creare contenuti digitali. Ad esempio, possono disegnare su un tablet, creare storie digitali o registrare brevi video.
  • Etica e Sicurezza Online: Parla loro dell’importanza di un uso consapevole e responsabile delle tecnologie. Insegna loro a proteggere la loro privacy online e a riconoscere potenziali rischi.

La tecnologia è uno strumento potente, ma è importante insegnare ai bambini a utilizzarla in modo positivo e consapevole.

La casa editrice La Spiga, tempo fa, ha proposto un piccolo volumetto davvero carino, qui lo potete visionare per prendere spunto.

Clicca qui per visualizzare il volumetto sulla tecnologia.

martedì 7 settembre 2021


Le prove di ingresso come ben sappiamo non sono altro che dei test-verifiche a cui gli alunni vengono sottoposti all’inizio di ogni anno scolastico, con lo scopo di valutare le loro conoscenze e le eventuali lacune. Sono, in altre parole, una valutazione della conoscenza generale dello studente.

La valutazione di ingresso o iniziale (detta anche in punto start) è finalizzata ad individuare i livelli di partenza e le competenze pregresse degli alunni. Tale valutazione permette ai docenti che entrano in aula, di calibrare i loro interventi sulla base delle specificità degli alunni.

Vi fornisco dei libricini suddivisi per classe con delle prove d'ingresso, volendo si possono integrare. I libricini riguardano tutte le classi della scuola primaria, il materiale è utile per le seguenti materie: italiano, matematica, storia, geografia, inglese, scienze e tecnologia.

Clicca per scaricare le prove d'ingresso:

martedì 18 maggio 2021


In versione book la casa editrice Raffaello mette a disposizione un ESERCIZIARIO disciplinare da scaricare gratuitamente. Il testo per la seconda classe della scuola primaria, tratta diversi argomenti come Storia, Geografia, Scienze e Tecnologia... troverete diverse attività semplici ed intuitive grazie alla grafica accattivante ma nello stesso tempo semplificata.

Clicca qui per visionare e scaricare l'eserciziario!

mercoledì 10 marzo 2021


Un sussidiario delle discipline semplice ed intuitivo, utile per la classe seconda della scuola primaria. E' costituito da più di 170 pagine, esso comprende le seguenti discipline: matematica, scienze e tecnologia, geografia e storia!

Per scaricarlo gratuitamente clicca qui!

domenica 14 febbraio 2021


Moltissimi giochi didattici interattivi
sono stati sviluppati utilizzando Adobe Flash, un software che, purtroppo, è stato definitivamente abbandonato il 31 dicembre del 2020 e sostituito dall’emergente HTML5.

Nel frattempo anche molti browser hanno iniziato ad abbandonare l’utilizzo di Adobe Flash.

Che farne delle decine di giochi didattici sviluppati in Flash? Sono tutti da buttare? Per fortuna alcuni sviluppatori di software hanno lanciato alcuni progetti Open Source (Sorgente Aperto) fra i quali Ruffle.rs sembra il più promettente. Questi programmi sono degli emulatori, in grado cioè di riprodurre i contenuti dei giochi Flash utilizzando JavaScript e quindi permettendo ai moderni browser (Chrome, Firefox, Edge, Opera, Safari) di visualizzare correttamente gli interattivi didattici creati con Flash.

Con questa guida ti mostreremo come visualizzare gli interattivi Flash in Google Chrome.

  1. Apri il browser Google Chrome e cerca questa estensione: “FlashPlayer – SWF to HTML
  2. Installala e comparirà un piccolo pulsante F in alto a destra della barra degli indirizzi
  3. Apri la pagina con il gioco che non funziona e clicca sul nuovo pulsante
  4. Potrai finalmente utilizzare e giocare con uno dei tantissimi giochi didattici interattivi che trovi in diversi portali didattici

Segui le istruzioni riportate in questo video e sarai in grado di utilizzare ancora tantissimi giochi in Flash presenti su tanti siti didattici.

Fonte: https://www.sinapsi.org/wordpress/

E' una guida della Raffaello Editore, relativa all'ambito disciplinare (scienze, tecnologia e matematica) della classe 4^ e 5^ della scuola primaria. La guida è completa di progettazioni, rubriche valutative descrittive sui compiti di realtà (secondo le nuove disposizioni) e una serie di schede operative e verifiche.

Clicca qui per scaricare la GUIDA DIDATTICA!

 

martedì 17 novembre 2020


Il Natale è sempre più vicino e per prepararci al meglio non possiamo dimenticare il calendario dell’avvento che soprattutto negli ultimi giorni ci aiuta ad entrare nell’atmosfera natalizia. E' una di quelle “tradizioni” che esistono un po’ dappertutto: da quelli semplici di cartoncino a quelli più complessi e poi c'è chi si cimenta in progetti compretamente fai-da-te. 

Per chi non ha tempo o spazio e per via dell'impossibilità di appendere o maneggiare materiali (vedi disposizioni scuola per il COVID) oggi non c’è problema! Grazie ai calendari dell’avvento online, possiamo seguire il conto alla rovescia verso il Natale direttamente sul nostro computer o smartphone, con la possibilità di modificare e arricchire con attività personalizzate, per poi condividere il link con i nostri alunni.

Ovviamente la riuscita di una attività online dipende dalla bravura e dalla personalizzazione del lavoro e la sua prosecuzione in classe. L'enusiasmo della sorpresa non deve mancare!

  • Tra le piattaforme web consiglio MyAdvent... ecco cos'è:

MyAdvent è un’applicazione che possiamo scaricare gratis sul nostro dispositivo mobile, ma è anche accessibile come sito web. Come suggerisce il nome, ci permette di creare il nostro calendario dell’Avvento personalizzato, che poi potremo condividere con amici e parenti. Clicca qui per visitare il sito o cerca MyAdvent su Play Store per scaricare l'applicazione.

  • Altra piattaforma non personalizzabile è Santa’s Advent Calendar:

Santa’s Advent Calendar è un calendario dell’avvento online pensato per i bambini e disponibile anche in Italia. Per utilizzare questo calendario dell’avvento basta che ci colleghiamo al sito ufficiale ed apriamo la casella corrispondente al giorno in corso. Clicca qui per provarlo!

Per visualizzare i contenuti abbiamo bisogno di Adobe Flash Player. Clicca qui per scoprire come attivarlo in caso di problemi dell'utilizzo.

domenica 1 novembre 2020


La casa editrice “Lisciani” ha reso disponibili i libri per la classe seconda della scuola primaria “Freccia e i suoi amici”. Clicca sotto per visionare e scaricare i volumi, davvero fatti bene!

LETTURE

QUADERNO DI GRAMMATICA

DISCIPLINE                                                

QUADERNO DELLE DISCIPLINE

GUIDA PER IL DOCENTE

                                                                          


Un quaderno operativo destinato alla classe seconda della scuola primaria. E' ben strutturato, ricco di immagini che guidano l'alunno ad acquisire strumentalità di base e competenze, alla fine di ogni argomento il testo propone i compiti di realtà, prove invalsi e la relativa verifica. 

Pubblicato dalla Casa Editrice LISCIANNI SCUOLA, (clicca qui per visitare il sito), di seguito troverete il link per scaricare il quaderno operativo...

Clicca qui per scaricare gratuitamente il quaderno operativo.

mercoledì 13 maggio 2020


In questo tempo così buio, la scuola, in tutte le sue componenti, sta compiendo uno sforzo ammirevole per mettere in atto strategie e misure volte ad ingenerare circuiti virtuosi di comunicazione e di condivisione per far sì che gli studenti non sentano il peso di una lunga pausa didattica, involontaria, ma necessaria, per salvaguardare lo stato di salute dell'intera popolazione italiana e mondiale.

Questo quaderno operativo è da intendersi come un vero e proprio “strumento”, un vademecum, che possa sostenere e regolamentare le scelte messe in campo dai nostri istituti. Lo scopo risiede, principalmente, nella volontà di uniformare le buone prassi, senza ledere, tuttavia, in alcun modo, lo spirito di iniziativa, la creatività e, lato sensu, la libertà di insegnamento di ciascuno.

All'interno di questo volumetto è raccolto, tutto ciò che, fino ad ora, abbiamo affidato alle circolari, alle videoconferenze, alle chat singole o di gruppo, perché ciascuno abbia percezione di come possa muoversi, in un contesto totalmente nuovo, come è questo della didattica a distanza.

giovedì 30 gennaio 2020

Lo studio delle discipline spesso è reso difficile per i contenuti poco accessibili. In questo sito troverete tantissime risorse gratuite sempre disponibili.

Questa volta vi propongo una risorsa relativa alle discipline di 4^ e 5^ classe della scuola primaria, risorsa didatticha che si concentra su STORIA - GEOGRAFIA - TECNOLOGIA.

In tale sussidiario troverete delle schede didattiche FACILITATE poichè prodotte su DUE LIVELLI DI DIFFICOLTA'; tale risorsa risulta quindi utile anche per gli alunni BES.

CLICCA QUI per scaricarla gratuitamente!

domenica 21 gennaio 2018

Ecco a voi un percorso di apprendimento interdisciplinare del progetto "Itinerari di..." (ed. LA SPIGA) per il secondo biennio della Scuola primaria. 

Il quaderno operativo che qui vi propongo è destinato alle classi 4/5 della primaria relativo alle discipline di matematica, scienze, informatica e tecnologie. Tale risorsa fa parte di una collana e viene concepito come un itinerario di lavoro che conduce l’alunno per mano nel suo viaggio attraverso i saperi. 
Materiale utile per consolidare, come schedario o guida da seguire.




CLICCA qui per scaricarlo gratuitamente!










Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...