Visualizzazione post con etichetta Software. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Software. Mostra tutti i post

giovedì 9 aprile 2020

Ultimamente vi segnalo strumenti online per aiutarvi e facilitarvi nella didattica a distanza (DAD). Questa volta vi parlo della possibilità di aggiungere un audio ad una immagine statica, l'immagine può essere identificata come una scheda didattica o una pagina di un sussidiario.

Come sappiamo tutti un'immagine può raccontare mille parole. Però le persone che guardano quell'immagine potrebbero non comprendere il completo significato dietro ad essa se non sentono l'audio che vi va abbinato. E se condividi un'immagine ferma questa non necessariamente può risultare chiara, specialmene nel caso della DAD. 
Qui puoi imparare i modi più semplici e veloci per completarla suo tuo computer o telefono Android e iOS. Soprattutto per iPhone, ma anche per iPad e cellulari Android, ci sono numerose applicazioni che fanno parlare, suonare o cantare le foto aggiungendo audio e musica alle immagini con la possibilità di poterle anche condividere.

In genere, basta salvare la traccia audio nel dispositivo che utilizziamo e successivamente usare un app o programma per video... invece di caricare la musica si sceglie di accompagnare l'immagine con l'audio della nostra voce.

Ecco alcuni servizi/app: 

1) Google Foto è un'app gratuita per iPhone e Android che consente di selezionare le immagini dagli album del telefono per creare un mini-video con musica o audio. Si può scegliere un audio già salvato sul telefonino.

3) Slidelab è un'app progettata per iPhone che crea foto slideshow con musica e audio.

4) Shuttersong crea cartoline di foto con musica o messaggi con immagini e audio registrato. Si può quindi abbinare un suono alle foto, parlando al microfono dell'iPhone o registrando. L'app è gratis solo per iPhone

7) PikSpeak per Android è un'app per scattare foto e registrare nello stesso tempo.

Questi sono solo alcuni servizi, basta cercare nello STORE per individuare altre app similari.

lunedì 6 aprile 2020

Spesso risulta necessario dover rendere editabile un PDF. Di suo l'estenzione .pdf  risulta non modificabile... come fare per scriverci sopra e utilizzare le risorse didattiche spesso in formato pdf?

Ecco alcuni suggerimenti...
Ci sono diversi metodi che puoi usare per rendere editabile un PDF. Ovviamente il problema non sussiste per chi possiede Acrobate Adobe. Con il programma originale è infatti possibile creare, modificare ed editare file PDF a proprio piacimento.
Questo programma però ha un costo piuttosto elevato, acquistarlo solo per rendere editabile qualche file PDF ogni tanto, non è molto conveniente.

  • Il metodo più semplice per rendere editabile un PDF è quello di usare il famoso programma di scrittura di casa Microsoft, Word. Per utilizzare questo metodo però, occorre che la versione del programma sia abbastanza recente, ovvero non più vecchia del 2013.
    Ecco come rendere editabile un PDF con Word. Apri il programma, clicca su File (in alto a destra) e poi su Apri. Adesso individua il file PDF sul tuo computer e clicca su Apri. Ora puoi modificare il file PDF  a tuo piacimento.
    Una volta terminate le modifiche puoi scegliere se salvare il file in formato doc (Word) oppure in PDF. Ricordati solo di cambiare il nome al file che andrai a salvare perché, se usi lo stesso nome ed il file originale è di sola lettura, il programma non te lo farà salvare.
  • Se invece non possiedi Word puoi rendere editabile un PDF con uno dei tanti servizi online gratuiti, ad esempio PDF Escape (clicca qui). Per chi lo desidera, il programma può anche essere installato su un pc con sistema operativo Windows. Ecco come funziona.
    Una volta aperto il sito ti troverai di fronte alla versione online del programma e a quella da scaricare e installare sul pc. Clicca su Gratis Online. Ora devi scegliere Upload PDF to PDF Escape. Scegli il file dal tuo pc e clicca su Apri.
    Adesso puoi modificare il tuo PDF come meglio credi. Se devi scrivere, clicca su Text in alto a sinistra e poi comincia a editare il tuo modulo online. Al termine clicca sul simbolo verde a sinistra Save & Download PDF. Oltre a scrivere, puoi anche aggiungere immagini, link, form e molto altro ancora.
    Il programma è disponibile solamente in lingua inglese. Se non hai dimestichezza con l’inglese ti consiglio di usare Chrome per aprire il sito, in modo da poterlo tradurre in lingua italiana.
  • Un altro programma simile a quello presentato sopra è Smallpdf (clicca qui). Tutto quello che devi fare, dopo aver aperto il sito, è cliccare su Choose file e caricare il PDF dal tuo pc. Ora, dal menù a destra, scegli Convert to Word, attendi la fine della conversione del file e scaricalo tramite la freccetta nera che vedrai nella schermata successiva. Ora il tuo file Word è editabile e potrai poi salvarlo in PDF una volta compilato.
  • Infine, trasformarlo tutto il documento o solo in parte in IMMAGINE, con l'apertura dal pc si può modificarlo e scriverci sopra con un "pennino virtuale"... sempre grazie al servizio Smallpdf (clicca qui).
Come puoi vedere, ci sono molti strumenti che la tecnologia ti mette a disposizione per rendere editabile un PDF in maniera gratuita. Sia che tu possieda Word, in una versione recente o più vecchia, o che non lo possieda, puoi sempre rendere un PDF modificabile.

martedì 21 agosto 2018

La lavagna interattiva multimediale (LIM) è un dispositivo che, rispetto ad altri analoghi strumenti tecnologici, è stato progettato specificamente per la scuola e con la scuola. Ha le dimensioni di una lavagna tradizionale sulla cui superficie è possibile scrivere, gestire file, immagini,video e consultare risorse web. Un proiettore proietta il desktop del computer sulla superficie della lavagna, sulla quale è possibile interagire attraverso l'uso di una penna, un dito, uno stilo o altro dispositivo.
Le possibilità di utilizzarla a scuola sono molteplici, vale la pena avercela senza sostituire la lavagna tradizionale.
Il tema dell'uso delle LIM in ambito didattico è senza dubbio complesso, poiché non siamo ancora in presenza di una conoscenza consolidata e condivisa, ma piuttosto di uno spazio di ricerca e innovazione che suscita molto interesse, ma allo stesso tempo perplessità e critiche. 
Il manuale (sotto scaricabile gratuitamente!) intende perciò fornire una guida all'uso didattico della LIM che nasce dalle esperienze di insegnanti che lavorano con le LIM; ne vedremo i vantaggi e le caratteristiche e potenzialità di innovazione, ma senza ignorarne i limiti. 

domenica 24 dicembre 2017

Gli alunni con disabilità uditiva, gli alunni con disturbi dell'apprendimento e gli alunni stranieri condividono le stesse difficoltà nei processi di apprendimento scolastico, legate alle limitazioni nella comprensione autonoma del testo scritto, a causa della ridotta competenza linguistica in lingua verbale.
I testi scolastici disponibili in commercio, per le loro caratteristiche strutturali in termini di leggibilità e di comprensibilità, determinano una serie di conseguenze didattiche negative in questi alunni.
Una possibile strategia per rendere meno traumatica la lettura agli alunni con difficoltà di comprensione è costituita dall'adattamento progressivo dei testi scolastici alle loro variabili competenze linguistiche.
Esiste un Software gratuito che ci aiuta a facilitare i testi scolastici, stiamo parlando del programma FACILTESTO.
Le caratteristiche funzionali ed operative del Software consistono in:
- analisi in ingresso automatica dei testi originali estratti dai libri scolastici;
- indicazione al docente dei punti critici del testo da modificare in termini di lessico, struttura morfo-sintattica, contenuti e veste grafica;
- offerta al docente di possibili soluzioni di adattamento;
- continuo controllo e monitoraggio di diversi parametri di leggibilità e comprensibilità svincolati dal dato quantitativo assoluto delle varie occorrenze di ogni parola presente nel testo analizzato;
- confronto del testo in corso di adattamento con i requisiti previsti nei tre protocolli predefiniti di adattamento.

In questo blog vi segnaliamo la GUIDA al SOFTWARE e il link dove scaricare gratuitamente il programma FACILTESTO.

Scarica la guida

Scarica il software (Ms Windows - Linux Mac










Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...