Le guide si concentrano su diverse discipline, tra cui:
- Lettura: con testi narrativi e descrittivi, filastrocche, poesie e attività di comprensione.
- Scrittura: con esercizi di calligrafia, ortografia e grammatica.
- Matematica: con operazioni elementari, geometria e problem solving.
- Storia: con racconti di personaggi e avvenimenti storici italiani.
- Scienze: con nozioni di base su flora, fauna, corpo umano e ambiente.
La metodologia didattica adottata nei "Quaderni di Giovannino" è basata su:
- Approccio graduale: le attività procedono per gradi di difficoltà, con esercizi semplici all'inizio e più complessi in seguito.
- Apprendimento mnemonico: l'utilizzo di filastrocche, canzoncine e immagini facilita la memorizzazione dei concetti.
- Esercizi ripetitivi: la ripetizione di esercizi simili aiuta a consolidare le nozioni apprese.
Alla luce delle moderne metodologie didattiche, "I quaderni di Giovannino" presentano alcuni aspetti da considerare:
- Approccio un po' datato: la struttura e i contenuti rispecchiano la didattica degli anni '60, che potrebbe risultare un po' rigida e poco interattiva rispetto alle metodologie più recenti.
- Mancanza di personalizzazione: le attività proposte non tengono conto delle diverse esigenze e stili di apprendimento degli alunni.
- Eccessiva enfasi sulla memorizzazione: l'apprendimento si basa principalmente sulla ripetizione e la memorizzazione, con scarso spazio per la critical thinking e l'apprendimento esperienziale.
"I quaderni di Giovannino" rappresentano un pezzo di storia della didattica italiana e possono essere utilizzati come strumento di rievocazione nostalgica per chi li ha usati da bambino. Tuttavia, la loro utilità in un contesto didattico attuale è limitata. Le guide possono essere utilizzate come fonte di spunti e attività, ma necessitano di essere integrate con metodologie più moderne e inclusive per rispondere alle esigenze degli alunni di oggi.
Grazie al lavoro meritevole e straordinario della docente Marcella Zanotti De Bernardi, sotto troverete visionabile e scaricabile quello relativamente alla LETTURA E SCRITTURA, nei prossimi articoli vi proporrà ulteriori guide della stessa collana.
Grazie
RispondiEliminaGrazie
RispondiEliminaBellissimi
RispondiEliminaLa guida didattica I quaderni di Giovannino è stata usata da me quando sono entrata di ruolo nel 1969.l' ho trovata molto utile.
RispondiEliminaGrazie, aspetto le guide di matematica
RispondiEliminaBuongiorno sono Giuseppa Inzirillo un insegnante in pensione. Sono contenta di aver ritrovato, per caso, su Internet questa guida didattica che usavano le mie insegnanti e che ho usato anch'io durante il mio lavoro di docente di scuola primaria. Complimenti a chi l'ha messa a disposizione di tutti. Purtroppo anni fa l'ho prestata e non sono più riuscita a recuperarla!! Che ricordi bellissimi!!!!!
RispondiElimina