martedì 9 marzo 2021


I quaderni operativi “Strumenti compensativi per Disturbi Specifici di Apprendimento”(Zanardi G. 2017 by Mondadori Education S.p.A., Milano) vogliono fornire uno strumento agli insegnanti a tutela degli studenti con DSA. 

Il concetto cardine dei due volumi proposti diventa l’idea che didattica significhi scienza della comunicazione e della relazione educativa; tale concetto si sviluppa attraverso la creazione di un “progetto mirato” razionale che possa condurre il bambino al normale sviluppo delle proprie capacità scolastiche e cognitive, e che esprima nella sua programmazione e realizzazione una strategia affidabile ed efficace.

I testi messi a disposizione gratuitamente dalla Mondadori, fuori commercio (o catalogo), risultano attualmente molto interessanti per il potenziamento di Italiano e Matematica.

Clicca qui per scaricare il quaderno operativo di Italiano 1

Clicca qui per scaricare il quaderno operativo di Matematica 1


lunedì 1 marzo 2021

Le storie e le filastrocche di Rodari sono una fonte inesauribile e mai antiquata di contenuti suggestivi per bambini e ragazzi. Ecco una serie di suggerimenti, spunti e materiali per stimolare la fantasia e la curiosità di imparare nelle classi della scuola materna, primaria e dei primi anni della secondaria di primo grado, a partire dai testi del maestro Gianni.

A cura di Stefano Bordiglioni, autore di libri per bambini e ragazzi, è nata questa prima collezione di 20 schede didattiche consultabili online, ma anche stampabili e sperimentabili in classe. Si tratta di proposte agili, facilmente attuabili e personalizzabili seguendo le caratteristiche del gruppo classe. Ogni scheda riporta un brano o una filastrocca, il libro da cui è tratto il materiale, l’indicazione delle classi per le quali è pensata, istruzioni operative e possibili varianti. 

Clicca qui per scaricare le attività!


sabato 27 febbraio 2021


Due delle principali componenti dell’intelligenza numerica sono le capacità di orientamento spaziale e orientamento temporale... entrambe importanti da sviluppare e raggiungere.

Per quanto riguarda l’orientamento spaziale ci si riferisce alla capacità dei bambini di comprendere e utilizzare in modo proprio i concetti topologici (ad esempio sopra, sotto, vicino, lontano, dentro e fuori), parole cioè che definiscono le relazioni spaziali tra diversi oggetti nell’ambiente e tra il bambino stesso e gli oggetti.

Per quanto riguarda l’orientamento temporale ci si riferisce alla capacità di ordinare nella temporalità le diverse fasi di un’azione

 Scarica la guida con le attività didattiche! Clicca qui!


Non è semplice trovare testi facilitati, intuitivi e accattivanti. Il quaderno che vi propongo è molto semplice, utile per affrontare molti argomenti. 

Il quaderno operativo è rivolto agli alunni della classe seconda della scuola primaria ed è scaricabile gratuitamente!

Clicca qui per scaricarlo!

 


Il libro si propone come training fonologico rivolto ai bambini molto piccoli dai 2-3 anni, con l’intenzione di condurli a esercitare, nel modo più naturale e spontaneo possibile, la capacità di ascolto e di imitazione dei suoni linguistici dell’italiano.

Ascolto e imparo con orso Baba e i suoi amici presenta grandi tavole colorate a corredo di brevi storie, due per ogni suono consonantico tra quelli che creano maggiori difficoltà articolatorie.
I racconti sono seguiti da attività, giochi e filastrocche per consolidare l’apprendimento in modo divertente e accattivante.

Il volume è utile per:

  • i logopedisti, che possono utilizzarlo durante l’intervento riabilitativo;
  • gli insegnanti del nido e della scuola dell’infanzia, per favorire lo sviluppo del linguaggio;
  • i genitori, che si divertiranno a leggerlo con i loro figli che stanno imparando a parlare.

 Clicca qui per scaricarlo.

Anche in vendita sui principali siti di editoria, clicca qui per acquistarlo.

domenica 14 febbraio 2021


Moltissimi giochi didattici interattivi
sono stati sviluppati utilizzando Adobe Flash, un software che, purtroppo, è stato definitivamente abbandonato il 31 dicembre del 2020 e sostituito dall’emergente HTML5.

Nel frattempo anche molti browser hanno iniziato ad abbandonare l’utilizzo di Adobe Flash.

Che farne delle decine di giochi didattici sviluppati in Flash? Sono tutti da buttare? Per fortuna alcuni sviluppatori di software hanno lanciato alcuni progetti Open Source (Sorgente Aperto) fra i quali Ruffle.rs sembra il più promettente. Questi programmi sono degli emulatori, in grado cioè di riprodurre i contenuti dei giochi Flash utilizzando JavaScript e quindi permettendo ai moderni browser (Chrome, Firefox, Edge, Opera, Safari) di visualizzare correttamente gli interattivi didattici creati con Flash.

Con questa guida ti mostreremo come visualizzare gli interattivi Flash in Google Chrome.

  1. Apri il browser Google Chrome e cerca questa estensione: “FlashPlayer – SWF to HTML
  2. Installala e comparirà un piccolo pulsante F in alto a destra della barra degli indirizzi
  3. Apri la pagina con il gioco che non funziona e clicca sul nuovo pulsante
  4. Potrai finalmente utilizzare e giocare con uno dei tantissimi giochi didattici interattivi che trovi in diversi portali didattici

Segui le istruzioni riportate in questo video e sarai in grado di utilizzare ancora tantissimi giochi in Flash presenti su tanti siti didattici.

Fonte: https://www.sinapsi.org/wordpress/


Non è semplice sviluppare la letto-scrittua, specialmente per gli alunni in difficoltà che mostrano avversione verso questa fondamentale abilità. Risulta necessario spesso progettare attività personalizzate, che guidino passo passo l'alunno e in molti casi risulta necessario anche consolidare un primo approccio.

Il percorso proposto sotto è prodotto dalla prof.ssa Ada Vantaggiato Pedagogista e Docente specialista per il sostegno didattico), reperibile sul sito www.sostegnobes.wordpress.com - INCLUSIVITA' E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 

Clicca qui per scaricarlo gratuitamente!

E' una guida della Raffaello Editore, relativa all'ambito disciplinare (scienze, tecnologia e matematica) della classe 4^ e 5^ della scuola primaria. La guida è completa di progettazioni, rubriche valutative descrittive sui compiti di realtà (secondo le nuove disposizioni) e una serie di schede operative e verifiche.

Clicca qui per scaricare la GUIDA DIDATTICA!

 

sabato 13 febbraio 2021


Spesso si ha la difficoltà nel far scattare il meccanismo della letto-scrittura, quest'ultimo nonostante sia un processo definito "meccanico" ha bisogno di costanza e dello sviluppo di tante sotto-abilità.

Non c'è tanto materiale a disposizione sul meccanismo della lettura autonoma di sillabe.

Di seguito troverete un percorso didattico (circa 30 pagine) che aiuta gli alunni in difficoltà a memorizzare le sillabe tramite le immagini, da notare che le schede sono complete addirittura con letture con le sillabe inverse. Il materiale è proveniente dal sito https://maestralagio.webnode.it/

Clicca qui per SCARICARE gratuitamente il percorso didattico!

lunedì 11 gennaio 2021


Vi segnalo i seguenti testi utili per avviare percosi didattici sulla comprensione e sulle competenze di base, sono testi editi dalla casa editrice Zanichelli. I testi scaricabili gratuitamente sono consigliati per la scuola secondaria di primo grado.

P. Assandri - E. Mutti, Il rifugio segreto. Letture semplificate, Zanichelli.
Antologia di testi narrativi semplificati, per rafforzare competenze linguistiche e testuali, con esercizi di comprensione e su competenze grammaticali e lessicali di base; MP3 e pdf del vol. 1 scaricabili.

P. Assandri - E. Mutti, Il rifugio segreto. Strumenti, Zanichelli.
Quaderni operativi per esercitare le abilità di base (lettura, ascolto, teatro) e sul metodo di studio.
Pdf scaricabili per vol. 1, vol. 2, vol. 3.
 










Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...