mercoledì 31 gennaio 2018

I materiali  presentati in questa guida dal titolo "Prove di valutazione delle competenze linguistiche in italiano - Per alunni dai 10 ai 15 anni" documentano tre diverse esperienze, realizzate nelle scuole secondarie di I° grado di Modena nell’ambito di azioni e progetti per l’integrazione degli alunni stranieri condivisi tra Ente Locale e Dirigenze scolastiche.   Album di Classe è il progetto che documenta un percorso di formazione...
Perché la scuola assolva pienamente alla sua missione educativa deve riflettere su se stessa e individuare i suoi punti di sofferenza per attivare piani di miglioramento e mettere a frutto il suo potenziale, così come individuare i punti di forza per poterli valorizzare e potenziare . Il corpo docente è consapevole di ciò e, sentendosi stimolato anche dagli attuali orientamenti...

domenica 28 gennaio 2018

Girovagando sul web si incotrano tante sorprese, si... esiste anche Suor Norma che ci guida verso l'apprendimento del corsivo... un quaderno carino e semplice ma efficace se riprodotto, rinventato e arricchito. "Imparare a scrivere in corsivo è una faccenda seria. C'è un quaderno straordinario che molti bimbi hanno scoperto in questa sfida da grandi. Un ricordo che resta per la vita. Il quaderno di Sr. Norma che, attraverso righe ordinate...
Ecco a voi un percorso didattico per apprendere il CORSIVO, utile anche per un recupero e/o potenziamento dell'abilità grafo-motoria che sta alla base di questo carattere. Utile in prima e seconda elementare, il quadernino è arricchito di immagini e propone tutte le lettere dell'alfabeto in corsivo maiscuolo e minuscolo da ripassare e produrre direttamente sul foglio a righe, proprio come quello di un quaderno vero e proprio. Questo quadernino...

sabato 27 gennaio 2018

Ecco a voi una serie di documenti in cui si possono estrapolare tantissimi giochi per le attività di motoria nella scuola primaria. Spesso capita che le scuole che non aderiscono al progetto CONI (o nel momento che lo stesso progetto parte nella seconda metà dell'annno scolastico) le docenti interessate possono avere difficoltà nel proporre giochi motori. Queste risorse ci daranno una mano... Giochi motori proposti dal CONI, clicca qui; Il...
Ecco a voi un intero percorso scaricabile gratuitamente per sviluppare obiettivi per la classe seconda primaria. Il percoso è costituito da una serie di schede utili all'apprendimento dell'Italiano, in particolar modo ecco le abilità interessate: Ascoltare e parlare Leggere Scrivere  Le schede risultano adatte anche per gli alunni con BES, infatti tale materiale risulta facilitato per il tipo di struttura, i testi sono brevi e gli esercizi...

venerdì 26 gennaio 2018

A quale età è opportuno iniziare ad affrontare tematiche quali le persecuzioni razziali e la Shoah? La narrativa per l’infanzia aiuta insegnanti e genitori a trovare le parole giuste per raccontare e non dimenticare. Fin dalla prima è possibile far riflettere i bambini sui valori dei diritti umani, sulla “non discriminazione” e sul rispetto e la valorizzazione delle diversità e delle differenze. Riguardo al tema della Shoah, siamo consapevoli...
Il sito della Zanichelli offre due testi interessanti circa le prove invalsi della scuola secondaria di I^ e II^ grado. "I 10 quesiti più difficili" sono dei testi che raccolgono le domande più difficili in cui gli studenti sbagliano di più, interessante risultano le istruzioni operative e i suggerimenti didattici. Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado I dieci quesiti INVALSI più difficili di italiano...

giovedì 25 gennaio 2018

Una guida per progettare e produrre testi (compresi i temi), è un opera a cura di Marino Martignon utile per la scuola secondaria di primo grado (secondo me anche per il primo anno delle superiori). Scrivere è una attività come tante altre, per essere svolta correttamente richiede sostanzialmente due cose: un minimo di conoscenze teoriche (quelle che possiamo definire “regole del mestiere”); un discreto esercizio. Come è possibile, allora,...
Lo scrivere, in quanto abilità nel riportare per iscritto il proprio pensiero, è spesso ritenuto un'arte che, come tale, dipende più dalle capacità individuali che da un percorso di insegnamento – apprendimento. In parte questo è vero, (non tutti diventano scrittori), ma è compito della scuola fare in modo che tutti riescano ad utilizzare in modo sufficientemente adeguato lo strumento della scrittura.  Per far questo è necessario...
"CIAO, AMICI" è un corso di italiano seconda lingua, destinato ai bambini di madrelingua non italiana. I destinatari sono: bimbi di nazionalità straniera arrivati da poco tempo in Italia, oppure figli di immigrati nati in Italia o ancora, minori giunti nel nostro Paese per adozione internazionale. In tutti questi casi, il percorso accompagna il loro cammino di inclusione nella nuova scuola e nella realtà di accoglienza. Inoltre il corso può essere...

mercoledì 24 gennaio 2018

Una intera collana di libri utili per diverse occasioni e destinati alla scuola primaria.  Nei testi proposti le attività chiare ed essenziali possono essere svolte in piena autonomia, infatti i varii argomenti accompagneranno i bambini in un percorso graduale, allegro e piacevole di ripasso e consolidamento delle competenze di italiano e matematica acquisite nel corso dell’anno scolastico.  Questi eserciziari nascono per il periodo...

domenica 21 gennaio 2018

Ecco a voi un percorso di apprendimento interdisciplinare del progetto "Itinerari di..." (ed. LA SPIGA) per il secondo biennio della Scuola primaria.  Il quaderno operativo che qui vi propongo è destinato alle classi 4/5 della primaria relativo alle discipline di matematica, scienze, informatica e tecnologie. Tale risorsa fa parte di una collana e viene concepito come un itinerario di lavoro che conduce l’alunno per mano nel suo viaggio...

sabato 20 gennaio 2018

"Tutto chiaro" è una collana di libri per la scuola secondaria di primo grado. Quello disponibile qui è un testo grammatica semplice utile per il primo anno (tomo A dedicato alla fonologia e ortografia), completa e attraente dal punto di vista grafico e delle illustrazioni.  Con un linguaggio semplice, calibrato sulle capacità di comprensione degli studenti di questa fascia d’età, espone le parti teoriche, immediatamente seguite da...
Un eserciziario utile per la TERZA CLASSE della scuola primaria, non sarebbe altro che un volume integra il corso "Nel giardino dei saperi" edito dalla casa editrice Giunti. Il testo è utile per consolidare ma anche per compiere esercitazioni in classe (anche come guida per esercizi da proporre alla lavagna).  Ottimo testo per proporre verifiche valutative di tipo strutturate.    CLICCA QUI PER SCARICARLO GRATUIT...

venerdì 19 gennaio 2018

Vi segnalo il testo "NEW GRAMMAR SPECTRUM" (Exercise Booster 3000) utile per chi vuole migliorare la conoscenza della lingua inglese e consolidare. Il libro è scritto da Anna Amendolagine, Norman Coe, Mark Harrison, Ken Paterson - edito dalla casa editrice 'OXFORD'.  Il testo è indicato per le scuole secondarie di secondo grado, utile per il primo anno delle superiori. Il volume risulta utilissimo anche per chi ha già acquisito i concetti...

mercoledì 17 gennaio 2018

Il testo è utile per i tre anni della scuola secondaria di primo grado, esso guida i ragazzi all'apprendimento delle Scienze in modo semplice e facendo continuo ricorso ad attività operative e sperimentali che stimolano l'interesse verso la disciplina e consentono di evidenziare la specificità della ricerca scientifica.  L'elevato grado di strutturazione e d’integrazione delle componenti del testo facilita la comprensione delle relazioni...

domenica 14 gennaio 2018

Ecco a voi una risorsa imperdibile... nella scuola primaria è importate l'educazione stradale spesso svolta sotto forma di progetti.  Ma cos'è l'educazione stradale? In cosa consiste? Si tratta dell'insegnamento delle norme del codice stradale nelle scuole di ogni ordine e grado. I destinatari sono i bambini e i ragazzi, per i quali è opportuna la conoscenza dei segnali per andare in giro a piedi, in bici o in motorino, con prudenza...

venerdì 12 gennaio 2018

Il quaderno "Storia... facendo" viene posto in cantiere nella primavera 2010 da un gruppo di lavoro che intende ripercorreree rielaborare le ricerche-azione condotte nelle diverse edizioni del corso "La Valutazione formativa nel laboratorio di storia", avviatosi nel  febbraio 2004 per l’azione congiunta dell’IrrePiemonte e dell’Istoreto e poi, dallo scioglimento dell’Irre nel 2007, del solo Istoreto. Quindi la guida che troverete è frutto...
UN'ESTATE DA LEONI è una collana edita da Giunti; i quaderni operativi hanno come obiettivi il consolidamento delle competenze acquisite dall’alunno durante l’anno scolastico mediante attività graduali e allegre, piacevolmente adatte al periodo delle vacanze estive (volendo possono essere utilizzati anche in classe per consolidare). Gli esercizi proposti ripercorrono il programma delle varie discipline in maniera chiara ed essenziale, in modo...










Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...